DAVIDE LIOTTA • 1 maggio 2023

SECONDA ESCURSIONE DEL 2023
PER BOSCHI E COLLINE

domenica 7 MAGGIO 2023
Il sentiero “ABC”

SECONDA ESCURSIONE DEL 2023
PER BOSCHI E COLLINE

domenica 7 MAGGIO 2023
Il sentiero “ABC”
seconda escursione dell’anno facile
ore 9,30 raduno punto d’incontro
ore 10,00 partenza
ore 11,00 arrivo area attrezzata, giochi e pausa merenda
ore 13,00 colazione a sacco
ore 14,30 ripartenza
ore 15,00 ritorno al punto di partenza

ASD ARB Messina e Associazione Culturale ARB - ETS
Per ulteriori informazioni, costi e prenotazione
vai alla pagina web dedicata

https://www.gruppoarb.com/2a-edizione-PER-BOSCHI-E-COLLINE


PER RAGGIUNGERE IL PUNTO D'INCONTRO
Raggiunto il quadrivio delle “4 strade” fra le S.S. 113 e S.P. n.50 bis P.lla S. Rizzo sui colli Peloritani a pochi chilometri dal centro di Messina, si prosegue in salita sulla provinciale verso il Monte Dinnamare. A circa un chilometro ci si trova su uno slargo della carreggiata ove è possibile il parcheggio di qualche auto. Lì vi è il cancello che porta alla “batteria” di Puntal Ferraro (ca. 500 m. slm), piccola fortificazione umbertina di fine ‘800, attualmente in buono stato di conservazione, utilizzata dall’Azienda Foreste Demaniali con l’annesso Parco dei Daini ed una falegnameria.


Di fronte al parcheggio sulla S.P. 50 bis vi è istallata una tabella con l’itinerario del percorso ABC, curato e segnalata con cartelli educativi sulle specie di piante ed animali presenti nella zona, con il contributo della Forestale e di Istituti scolastici.

Il sentiero è di facile percorribilità, con lievi pendii, quasi sempre in quota e pochi dislivelli. L’inizio è proprio nei pressi della strada asfaltata, e subito si inoltra nella vegetazione ombrosa, fra essenze mediterranee, alberi di castagno, pino, roverelle e lecci, arbusti di erica e corbezzolo. Si incontra anche qualche area attrezzata con tavoli e panche ed i segnali illustrativi su pannelli di legno, contrassegnati dalle lettere dell’alfabeto, fanno da motivo conduttore del percorso istruttivo/naturalistico.


Si giunge quindi alla strada carrozzabile, nella Pineta di Camaro, che porta, deviando a sinistra verso il villaggio Camaro e la Chiesetta della Madonnuzza, invece a destra si ritorna verso l’antica ex Colonia Principe di Piemonte, distrutta da un incendio oltre 40 anni fà.

Pertanto si può allungare il percorso lungo la pista carrabile e recarsi all’area attrezzata ove sorge la chiesetta della Madonnuzza e poi ritornare indietro fin sulla strada Provinciale passando davanti i ruderi dell’ex Colonia Montana. Da lì scendendo verso le 4 strade si giunge al punto di partenza del sentiero ABC.


Percorso a piedi:

lunghezza: 2,5 km
durata: 2 ore ca.
tipo: misto
dislivello in salita: 80 m.
punto più alto: 80 mt slm
difficoltà: facile



La partecipazione al percorso PER BOSCHI E COLLINE comporta una quota di partecipazione di € 5 per ogni partecipante. (adulti e bambini)

La quota massima per nucleo familiare è di € 15, dal quarto componente in poi NON si paga.

Esempio:

1 genitore e 1 figlio € 10 

1 genitore e 2 figli € 15

2 genitori e 1 figlio € 15

2 genitori e 2 figli € 15

2 genitori e 3 figli € 15


Ogni partecipante, a prescindere se paga la quota di partecipazione, deve essere tesserato con l’associazione sportiva ASD ARB Messina, così da avere anche la copertura infortuni.

E si può scegliere:

- la tessera per singola escursione ha un costo di 2€

- la tessera per le 6 escursioni ha un costo di 5€


PER I SOCI DI ARB non è necessario pagare alcuna tessera, e il costo per partecipante è di 3€

per diventare soci clicca QUI

 


N.B. i bambini che hanno partecipato al campus BATTICINQUE 2.0 (dal 29 agosto al 16 settembre 2022) e JAMBO 2022/2023 sono già tesserati.


Si precisa che per ogni partecipante è necessario ci sia almeno un genitore, è auspicabile ci siano entrambi, anche perché potrebbero essere coinvolti nei giochi che faremo durante le escursioni.


Per ogni escursioni è previsto un numero minimo di 20 partecipanti ed un numero massimo di 50, NON oltre per motivi di sicurezza.



per iscrizione

https://www.gruppoarb.com/2a-edizione-PER-BOSCHI-E-COLLINE


PUNTO D'INCONTRO

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

31

1

18:00 Occupato

2

3

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

4

5

Occupato

6

18:00 “Simana dû Sicilianu”

7

8

18:00 Occupato

9

10

15:30 Occupato

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

11

12

19:30 Occupato

13

14

18:00 Occupato

15

18:00 Occupato

16

17

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

18

19

20

21

22

18:00 Occupato

23

24

17:00 Presentazione del libro di Riccardo Fazio a Palazzo dei Baroni De Maria, Basicò Messina

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

25

26

27

19:30 Occupato

28

29

18:00 Occupato

30

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

1

2

3

4

Autore: DAVIDE LIOTTA 27 aprile 2025
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 ORE 18 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni Noi di ARB vogliamo celebrare la festa della Mamma con la bellezza dell’arte. Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi , Elvira Marsico , Emy Messina , Maria Rita Caputo , Paola Fazio , Rosalba Ristagno , Tatiana Irrera, Cosimo Milone , Davide Bucolo, Walter Arena , Vincenzo Tripodo INGRESSO LIBERO  Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina Associazione Culturale ARB
Autore: DAVIDE LIOTTA 27 aprile 2025
VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 ORE 19 per il maggio dei libri 2025 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato Noi di ARB vogliamo ricordarne l’esempio e l’impegno Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi, Rosalba Ristagno, Tatiana Irrera, Peppino Restifo, Santi De Leo. INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 24 aprile 2025
Incontro di riflessione sull'80° anniversario della Liberazione Proiezione di documentari, interventi delle associazioni organizzatrici, letture e confronto INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 marzo 2025
Da lunedì 31 marzo a lunedì 7 aprile si celebra la “Simana dû Sicilianu” . Quest’iniziativa nasce da Nick Panzarella – un siculo-americano originario di Montemaggiore Belsito che ha creato un gruppo di persone e un sito internet per promuovere la lingua siciliana. L'iniziativa ha il supporto e il sostegno dell’Associazione Culturale ARB e delle altre associazioni che hanno costituito l’AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana). ARB partecipa alla “Simana dû sicilianu” organizzando per domenica 6 aprile 2025 alle ore 18 a SPAZIO LILLA con la lettura, solo in Siciliano, di favole, poesie, canzoni, filastrocche, prosa, in libertà Tutti invitati e ...si parra in sicilianu pu tuttu u tempu, bonu mu sapiti NECESSARIO PRENOTARE INVIANDO MESSAGGIO AL N. 335 7841234 Associazione Culturale ARB ripudia la guerra rifiuta la discriminazione coltiva la memoria Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 10 marzo 2025
Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508 Poros – Il Passaggio: Odissea in Lingua Siciliana al Teatro Naselli di Comiso  Sabato 15 marzo alle ore 20,30 Il Teatro Naselli di Comiso ospiterà Poros – Il Passaggio, una produzione dell’Associazione Culturale ARB, con il patrocinio di AUCLIS (Associazioni Unite Cultura Lingua Siciliana). Lo spettacolo, tratto dal dodicesimo canto dell’Odissea e tradotto in lingua siciliana da Rosa Gazzara Siciliano, rappresenta un omaggio alla tradizione orale e alla potenza evocativa del mito. Un incontro tra tradizione greca e siciliana, dagli aedi greci ai cuntisti siciliani. Il progetto, diretto da Vincenzo Tripodo, nasce dal desiderio di riportare l’epica di Omero alla dimensione orale, connettendo le storie del Mediterraneo alle radici culturali della Sicilia. Il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, rivive in una narrazione che intreccia i miti marini e le divinità. La lingua siciliana diventa uno strumento potente e drammaturgico, capace di restituire dignità a una tradizione spesso sottovalutata. Un viaggio tra miti e metamorfosi Mostri, sirene e divinità marine Lo spettacolo non si limita a raccontare il viaggio di Ulisse, ma esplora le origini dei miti, come la trasformazione di Scilla per gelosia e l’ingordigia di Cariddi. Le sirene, creature alate simili alle arpie, si rivelano in tutta la loro natura predatoria, lontane dall’immagine romantica moderna. Questo viaggio teatrale porta il pubblico a contatto con un mondo mitico che rispecchia il panorama dello Stretto, quotidianamente vissuto e osservato. Una produzione che valorizza la lingua siciliana La traduzione come riscoperta culturale La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è il cuore del progetto, che restituisce alla lingua siciliana la dignità spesso offuscata da stereotipi cinematografici e televisivi. Lo spettacolo si pone come un atto di riscoperta e ricongiunzione con le radici linguistiche e culturali degli avi, in un dialogo continuo con il passato. Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli Per ulteriori info telefonare al 331 7014508
Autore: DAVIDE LIOTTA 10 marzo 2025
21 marzo giornata della: POESIA  CONTRO IL RAZZISMO RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
Autore: DAVIDE LIOTTA 3 marzo 2025
80° anniversario della RESISTENZA Venerdì 14 marzo ore 19 a Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina Proiezione del filmato L'IMPLACABILE TENENTE ROSSI  Introduce Giuseppe Restifo Interviene Francesco Calogero regista Associazione Culturale ARB
Autore: DAVIDE LIOTTA 27 febbraio 2025
Il Popolo racconta la Storia …e vennero in Mille Sogni e illusioni del Sud tra documenti, canti e racconti popolari
Autore: DAVIDE LIOTTA 20 febbraio 2025
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18 a Spazio Lilla si presenta l’Almanaccu Sicilianu Spigolature di cultura e tradizioni del popolo siciliano Introduce Davide Liotta Intervengono: Mauro Geraci, antropologo e cantastorie Sergio Todesco, antropologo Lucio Falcone, editore INGRESSO LIBERO Associazione Culturale ARB Via Enrico Martinez,11 Messina Descrizione Vuillier, Pitrè e lo sguardo ottocentesco di un viaggiatore colto. Motti proverbiali. Laura Gonzenbach: la signora della fiaba siciliana. Mastru Bacù. Terremoto del Val di Noto del 1693. Pantelleria, un'isola infernale. Proverbi di Pantelleria. Attuppateddi. Mata e Grifuni. I Fasci dei Lavoratori. Gente senza diritti. I saluti. Canti. Acciughe cantabriche. Il Museo dell'acciuga. Lu cuntu di li du' cumpari. Spiritu re fascitrari. Magdalena Gonzenbach. Cainu. La vutti di San Giurlannu. La coltivazione dei gelsomini. La lettera del diavolo. L'omu cani, uno scienziato in strada. La tammuriata di San Calò. Li ricchi e li poviri. Lu cuntu di li tri soru. Stiddi chi ccùrrunu. Lu tavirnaru voli li dinari. L'acqua servi assai pi lu mulinu. Testalonga, un brigante di razza. Scioglilingua. Figghia mia, nesci a lu ballu. Sicilia. A Matri di Montàutu. Il tattuaggio. Fortuna di Francesco Jaconissa. Pri Antoni Russu figghiu di N. Pascali. Il cimitero dei carusi. A li matri di li carusi. Raccolta di canzoni siciliane. Notti e jornu . Di lu scuru a lu scuru. Il brigante che possedeva la testa di mavara. Allegrezze. Gli autori: Marzia Coronati, Danilo Dolci, Marcello Mento, Antonio Mongitore, Maria Oliveri, Giuseppe Pitrè, Salvatore Salomone Marino, Sergio Todesco, Carlo Vagginelli, Gaston Vuillier. Illustrazioni di Gaston Vuillier. Dettagli Editore: Pungitopo Collana: Marranzanu Anno edizione: 2024 In commercio dal: 14 novembre 2024 Pagine: 168 p., ill. , Rilegato EAN: 9791281303379
Autore: DAVIDE LIOTTA 4 febbraio 2025
13 febbraio 2025 Sarà l'occasione per ascoltare il cantautore, musicista e attore teatrale italiano, tra i maggiori interpreti mondiali della tammorra e del tamburo a cornice, Alfio Antico. Il Maestro Alfio Antico è un rifermento importante per la salvaguardia e tutela della lingua siciliana e ciò ha indotto il vertice della Filarmonica a coinvolgere la nostra Associazione Culturale ARB - ETS , che darà il suo contributo grazie all'intervento del Prof. Peppino Restifo. Grazie alla Filarmonica Laudamo Messina
Altri post