il BLOG del Gruppo ARB

DOMENICA 11 MAGGIO 2025 ORE 18 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni Noi di ARB vogliamo celebrare la festa della Mamma con la bellezza dell’arte. Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi , Elvira Marsico , Emy Messina , Maria Rita Caputo , Paola Fazio , Rosalba Ristagno , Tatiana Irrera, Cosimo Milone , Davide Bucolo, Walter Arena , Vincenzo Tripodo INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina Associazione Culturale ARB

VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 ORE 19 per il maggio dei libri 2025 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato Noi di ARB vogliamo ricordarne l’esempio e l’impegno Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi, Rosalba Ristagno, Tatiana Irrera, Peppino Restifo, Santi De Leo. INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina

Da lunedì 31 marzo a lunedì 7 aprile si celebra la “Simana dû Sicilianu” . Quest’iniziativa nasce da Nick Panzarella – un siculo-americano originario di Montemaggiore Belsito che ha creato un gruppo di persone e un sito internet per promuovere la lingua siciliana. L'iniziativa ha il supporto e il sostegno dell’Associazione Culturale ARB e delle altre associazioni che hanno costituito l’AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana). ARB partecipa alla “Simana dû sicilianu” organizzando per domenica 6 aprile 2025 alle ore 18 a SPAZIO LILLA con la lettura, solo in Siciliano, di favole, poesie, canzoni, filastrocche, prosa, in libertà Tutti invitati e ...si parra in sicilianu pu tuttu u tempu, bonu mu sapiti NECESSARIO PRENOTARE INVIANDO MESSAGGIO AL N. 335 7841234 Associazione Culturale ARB ripudia la guerra rifiuta la discriminazione coltiva la memoria Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina

DOMENICA 11 MAGGIO 2025 ORE 18 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni Noi di ARB vogliamo celebrare la festa della Mamma con la bellezza dell’arte. Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi , Elvira Marsico , Emy Messina , Maria Rita Caputo , Paola Fazio , Rosalba Ristagno , Tatiana Irrera, Cosimo Milone , Davide Bucolo, Walter Arena , Vincenzo Tripodo INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina Associazione Culturale ARB

VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 ORE 19 per il maggio dei libri 2025 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato Noi di ARB vogliamo ricordarne l’esempio e l’impegno Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi, Rosalba Ristagno, Tatiana Irrera, Peppino Restifo, Santi De Leo. INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina

Da lunedì 31 marzo a lunedì 7 aprile si celebra la “Simana dû Sicilianu” . Quest’iniziativa nasce da Nick Panzarella – un siculo-americano originario di Montemaggiore Belsito che ha creato un gruppo di persone e un sito internet per promuovere la lingua siciliana. L'iniziativa ha il supporto e il sostegno dell’Associazione Culturale ARB e delle altre associazioni che hanno costituito l’AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana). ARB partecipa alla “Simana dû sicilianu” organizzando per domenica 6 aprile 2025 alle ore 18 a SPAZIO LILLA con la lettura, solo in Siciliano, di favole, poesie, canzoni, filastrocche, prosa, in libertà Tutti invitati e ...si parra in sicilianu pu tuttu u tempu, bonu mu sapiti NECESSARIO PRENOTARE INVIANDO MESSAGGIO AL N. 335 7841234 Associazione Culturale ARB ripudia la guerra rifiuta la discriminazione coltiva la memoria Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina

Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508 Poros – Il Passaggio: Odissea in Lingua Siciliana al Teatro Naselli di Comiso Sabato 15 marzo alle ore 20,30 Il Teatro Naselli di Comiso ospiterà Poros – Il Passaggio, una produzione dell’Associazione Culturale ARB, con il patrocinio di AUCLIS (Associazioni Unite Cultura Lingua Siciliana). Lo spettacolo, tratto dal dodicesimo canto dell’Odissea e tradotto in lingua siciliana da Rosa Gazzara Siciliano, rappresenta un omaggio alla tradizione orale e alla potenza evocativa del mito. Un incontro tra tradizione greca e siciliana, dagli aedi greci ai cuntisti siciliani. Il progetto, diretto da Vincenzo Tripodo, nasce dal desiderio di riportare l’epica di Omero alla dimensione orale, connettendo le storie del Mediterraneo alle radici culturali della Sicilia. Il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, rivive in una narrazione che intreccia i miti marini e le divinità. La lingua siciliana diventa uno strumento potente e drammaturgico, capace di restituire dignità a una tradizione spesso sottovalutata. Un viaggio tra miti e metamorfosi Mostri, sirene e divinità marine Lo spettacolo non si limita a raccontare il viaggio di Ulisse, ma esplora le origini dei miti, come la trasformazione di Scilla per gelosia e l’ingordigia di Cariddi. Le sirene, creature alate simili alle arpie, si rivelano in tutta la loro natura predatoria, lontane dall’immagine romantica moderna. Questo viaggio teatrale porta il pubblico a contatto con un mondo mitico che rispecchia il panorama dello Stretto, quotidianamente vissuto e osservato. Una produzione che valorizza la lingua siciliana La traduzione come riscoperta culturale La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è il cuore del progetto, che restituisce alla lingua siciliana la dignità spesso offuscata da stereotipi cinematografici e televisivi. Lo spettacolo si pone come un atto di riscoperta e ricongiunzione con le radici linguistiche e culturali degli avi, in un dialogo continuo con il passato. Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli Per ulteriori info telefonare al 331 7014508