ATTENZIONE
Contestualmente alla gara di PLOGGING in un'area adiacente, abbiamo organizzato delle attività ludico ricreative per i ragazzi diversamente abili; tali attività si svolgeranno nel cortile del Centro Polivalente e saranno coordinate dallo *STAFF della dott.ssa Maria Catena Silvestri che svolge attività per i ragazzi con *disturbi
del neurosviluppo, e dai volontari dell’associazione ABC Amici dei Bimbi In Corsia.
Ringraziamo tutti i protagonisti di questa iniziativa per il loro impegno e dedizione.

MODULO D'ISCRIZIONE ALLA GARA
NOTE:
- PER EFFETTUARE L'ISCRIZIONE, COMPILARE IL MODULO ON-LINE, CHE VERRA' FIRMATO IN ORIGINALE DOMENICA 13 NOVEMBRE PRIMA DELL'INIZIO DELLA GARA
- SE L'ISCRIZIONE E' STATA EFFETTUATA DAL GENITORE/TUTORE PER IL MINORE E' INDISPENSABILE ACQUISIRE IL DOCUMENTO D'IDENTITA' ANCHE DEL GENITORE/TUTORE
“PLOGGING SENTIERO DEI VESPRI”
13 novembre 2022
PREMESSA
Il littering – abbandono di rifiuti di piccole e piccolissime dimensioni – è un fenomeno universalmente diffuso. Contribuisce per almeno il 75% alla concentrazione di rifiuti nei corpi idrici e in particolare nel mare. Tra le priorità delle autorità mondiali e dell’Unione Europea c’è il contrasto al fenomeno del littering. In particolare, l’Unione Europea ha individuato nel 10 di maggio la giornata europea contro l’abbandono dei rifiuti (European Clean Up Day).
Tra le misure ritenute più efficaci è stata individuata la sensibilizzazione e la comunicazione. La sensibilità ambientale attraverso gli eventi sportivi è negli ultimi anni una pratica sempre più diffusa che ha portato anche alla redazione della Carta Internazionale per gli eventi sportivi sostenibili o Carta di Courmayeur.
ORGANIZZAZIONE:
Ideatore e promotore è l’Associazione Sportiva Dilettantistica ARB Messina, insieme al Comitato Territoriale di Messina del CSI (Centro Sportivo Italiano).
PARTNER:
Don Minico;
Istituto comprensivo PAINO GRAVITELLI;
Istituto comprensivo ELIO VITTORINI;
Gruppo Franza;
Gestam srl;
Pro Loco Capo Peloro;
Mediterranea Eventi - Sport Events Promoter;
ARB Associazione Culturale.
SPONSOR:
ARB di Liotta;
CIEMME Pubblicità di Marilena Cesareo
REGOLAMENTO
DESCRIZIONE
Il “PLOGGING SENTIERO DEI VESPRI” si svolge Sui Colli san Rizzo con partenza e arrivo dalle 4 strade “DON MINICO” con tappa obbligatoria la chiesa di Santa Maria della Scala “LA BADIAZZA” (vedi percorso a fondo pagina).
La competizione, si disputerà tra atleti con oltre 18 anni di età, e con i bambini di almeno 10 anni di età se gareggiano insieme ad almeno un genitore o un adulto con specifica delega.
La manifestazione si svolgerà domenica 13 novembre 2022 dalle ore 9,00 alle ore 15,00.
La gara si disputerà in una manche unica della durata di 3 ore con una percorrenza complessiva di 2 km,
L’atleta avrà in dotazione 3 sacchi identificati con lo stesso numero della pettorina, e potrà raccogliere tutti i micro-rifiuti che troverà nel suo percorso.
Durante la gara potrà lasciare i sacchi che ha già riempito, ma per non essere squalificato dovrà portare con se tutti i tre sacchi all’arrivo.
All’arrivo verrà calcolato il punteggio che deriva dal tempo impiegato e dalla pesatura dei rifiuti che l’organizzazione avrà cura di separare per tipologia, per poi determinare il punteggio in funzione della tabella di conversione in co2.
Alle ore 9,00 del 13 novembre 2022 si terrà la riunione tecnica per fornire le indicazioni necessarie al buon svolgimento della manifestazione e la consegna del seguente materiale:
sacchi per la raccolta dei rifiuti abbinati alla pettorina, guanti di sicurezza.
Avvio della gara alle ore 9,30
Fine della gara alle ore 12,30
Premiazione ore 15,00
Art. 1) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il primo “PLOGGING SENTIERO DEI VESPRI” si disputerà con i primi TRENTA iscritti nella piattaforma ufficiale.
Per partecipare è indispensabile:
- Avere buone condizioni fisico atletiche confermate da apposito certificato medico sportivo non agonistico, o AUTOCERTIFICAZIONE. (vedi modulo da scaricare)
- Partecipare al briefing tecnico che si terrà alle ore 9,00 del 13 novembre 2022
- Firmare per accettazione il presente regolamento in ogni sua parte (già pre-autorizzato con la compilazione del modulo on line)
- Firmare la liberatoria e l’informativa privacy, (già pre-autorizzato con la compilazione del modulo on line)
- l'atleta PLOGGER deve avere con sé un telefono cellulare che consente di potere inviare la posizione GPS. Tale condizione è necessaria per poter comunicare nel caso di malore o perdita dell'orientamento.
- Inoltre il cellulare in questione sarà utile, per scattare una fotografia ritraendo se stessi e la chiesa della Badiazza, così da dimostrare di aver raggiunto la stazione di controllo, per fotografare la presenza di rifiuti ingombranti e segnalare la posizione con il sistema GPS. Ciò consentirà di realizzare un mappa dei macro rifiuti, così da poter intervenire in una fase successiva
- Aver pagato la quota d’iscrizione di € 3,00 (tre/00 euro) per ogni partecipante, quota necessaria per la copertura assicurativa e il pacco gara.