DAVIDE LIOTTA • 3 agosto 2023
Gara di PLOGGING
qualificante per il campionato del mondo che si terrà
a Genova il 30 settembre 2023

La gara si disputerà sulle spiaggia di Levante accanto alla Raffineria di Milazzo, nella spiaggia antistante il MEDITERRANEA CLUB MILAZZO.
Il Plogging si caratterizza per l'alto valore civico, in quanto coniuga la performance sportiva con il rispetto dell'ambiente.
Nella gara di Milazzo si è pensato di includere anche gli atleti disabili quindi si gareggerà tutti insieme.
La gara riveste una notevole importanza in quanto qualificante per partecipare al campionato del mondo che si terrà a Genova il 30 settembre prossimo.
Si qualificherà il primo classificato nelle seguenti categorie:
- uomini
- donne
- uomini disabili
- donne disabili
Chi si qualificherà parteciperà di diritto al campionato del mondo.
La gara si disputerà in quattro manche da 45 minuti per 2 km ciascuna, in forma individuale con un massimo di 40 atleti.
La gara con un totale di 8 km è valevole per le qualifiche al campionato del mondo che si terrà a Genova il 30 di settembre
Nella PRIMA manche l'atleta porterà con se due sacchi con lo stesso numero della pettorina dell'atleta, per la raccolta delle seguenti categorie di rifiuti UMIDO – VETRO fino a la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincida con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Nella SECONDA manche l'atleta porterà con se un solo sacco con lo stesso numero della pettorina dell'atleta, per raggiungere la seguente categoria di declino PLASTICA E METALLI fino a la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincida con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Nella TERZA manche l'atleta porterà con se un solo sacco con lo stesso numero della pettorina dell'atleta, per raggiungere la seguente categoria di rifiuto CARTA E CARTONE fino a la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincida con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Nella QUARTA manche l'atleta porterà con se un solo sacco con lo stesso numero della pettorina identificato dell'atleta, per la raccolta della seguente categoria di rifiuto INDIFFERENZIATO fino a raggiungere la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincide con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Mezz'ora l'inizio della gara si terrà la riunione tecnica per fornire le indicazioni necessarie al buon svolgimento della manifestazione e la consegna del seguente materiale:
- sacchi per la raccolta dei rifiuti abbinati alla pettorina,
- guanti di sicurezza.
Tempistica:
- Convocazione atleti ore 15,00
- Riunione tecnica ore 15,30
- Avvio della gara alle ore 16,00
- Fine della gara alle ore 20,00
- Premiazione ore 20,30
MODULO ISCRIZIONE
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
12:30 Festival degli aquiloni
15:30 Occupato
4
5

“Sorsi di moda” a cura di Emy Messina Abiti, costumi e accessori realizzati da: Emy Messina, Bruna Vismara, Daniele Gazzina, Rosa Rigano Per chi desidera visionare e indossare i capi e gli accessori protagonisti della sfilata “SORSI DI MODA” …può farlo dalle ore 18 alle ore 21 martedì 22 e mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Associazione ARB “Spazio Lilla” via Enrico Martinez,11 ME (alle spalle del Teatro Vittorio Emanuele) INGRESSO LIBERO

✨ Sogni di Zenzero Una cucina che unisce Sicilia e Senegal, una storia di donne, di memoria e di riscatto. 📍 Monte di Pietà, Messina 🗓️ 23 GIUGNO 2025 🕕 ORE 18.00 Con Mareme Cisse e Lidia Tilotta 🎙️ Modera Maria Andaloro 📖 Un libro che racconta viaggi, sradicamenti e nuove appartenenze. Il cibo diventa identità, cura, ponte tra culture. Siamo felici di accogliere Mareme a Messina, città di mare e di incontri.

Venerdì 30 maggio dalle 16 alle 20 Sabato 31 maggio dalle dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 17 Domenica 1 giugno dalle 16 alle 19 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi Le tre fasi dello stage: - L’autopresentazione e la rappresentazione (improvvisazione) di sé stessi, anche con, facoltativamente, la recitazione di un brano di prosa, di poesia, di musica o danzato. - Il confronto con gli altri: memoria ed interazione. - Lo studio di un brano poetico da interpretare. a Spazio Lilla con Maurizio Marchetti Partecipanti: minimo 10 massimo 15 quota di partecipazione: € 120 - Soci ARB € 100 Per approfondire il programma suggerisco di consultare la pagina web dedicata: CLICCA QUI Per Info tel. 335 78 41 234