Alcuni scatti dell'emozionante serata dedicata al Maestro Luigi Ghersi e a Linuccia Fazzari.
Luigi e Linuccia meritano di essere ricordati, e tutti hanno il diritto di sapere chi erano e cosa rappresentano per la nostra comunità.
Grazie:
✅ all'assessore Prof. Enzo Caruso
per aver rappresentato l'amministrazione comunale
✅ al Prof. Filippo Grasso
per avere rappresentato l'Ateneo messinese.
Due Istituzioni che hanno patrocinato l'evento e che si sono dichiarate pronte e disponibili al recupero e valorizzazione delle opere del Maestro.
Grazie a Barbara Fazzari
che mi ha chiesto di organizzare insieme il Memorial.
Barbara è stata bravissima nel tracciare i punti salienti della vita del Maestro Ghersi senza scindere dalla sua adorata Linuccia.
Grazie a Barbara ho avuto l'opportunità di rendere omaggio ad un uomo di cui essere orgogliosi e di ricordare Linuccia che era una donna, colta, raffinata con un eloquio forbito e coinvolgente.
Era una donna che ammiravo e a cui ho voluto bene.
➡Ringrazio Pinella Venuti Bonanno
per la sua intima ed emozionante testimonianza.
➡Enormemente grato a Vincenzo Bonaventura
per la sua disponibilità, per il suo sostegno, per il suo aiuto concreto e per il suo intervento che bene ha descritto il Ghersi giornalista.
➡Grazie alla Prof.ssa Rosy Trapa
che con il suo contributo ci ha fatto conoscere un progetto ambizioso che mira alla valorizzazione di molti talenti messinesi.
➡Grazie all'amico Fabio Pilato
che con la sua testimonianza ha emozionato i presenti.
Grazie a chi ha presenziato, nell'auspicio diventino divulgatori di ciò che hanno appreso.
➡Grazie alla redazione della Gazzetta del Sud, per l'apprezzata presenza della giornalista Rachele Gerace
➡Grazie allo storico dell'arte dott. Giuseppe Finocchio
per la sua presenza e per alcune sue belle foto che ho utilizzato.
Ringrazio anche:
➡Lo storico dell'arte Dott.ssa Daniela Vinci
per la disponibilità a condurre la visita all'opera "Il soldato di maratona" che si trova allo stadio San Filippo di Messina. Visita che si terrà giorno 11 giugno 2023
➡Lo storico dell'arte dott. Giampaolo Chillè
per la disponibilità a condurre la visita ai dipinti murali dell'Università di Papardo: a "La traversata notturna dello stretto - Le sirene" "La battaglia sillo stretto - Scilla" La data della visita ci verrà comunicata a giorni.
✅Auguri di una pronta guarigione a Luigi Giacobbe e Matteo Pappalardo.
Grazie sempre alla efficace regia tecnica di Michele La Rosa
e alla preziosa collaborazione di mio figlio Ettore
MEMORIAL " Luigi Ghersi"
L'evento di svolgerà sabato 15 aprile alle ore 18 nella nuova struttura dell'Associazione culturale ARB che si chiama "Spazio Lilla", in pieno centro, (via E.Martinez,11 - ME) in questa occasione interverranno giornalisti, critici dell'arte, e amici ed estimatori del maestro.
Più esattamente interverranno in ordine:
SALUTI ISTITUZIONALI
Barbara Fazzari
Luigi Giacobbe
Matteo Pappalardo
Vincenzo Bonaventura
Rosy Trapa
Fabio Pilato
Conduce: Davide Liotta
In occasione del primo anniversario della morte di uno dei più celebri artisti contemporanei che la città di Messina abbia avuto negli ultimi anni, Luigi Ghersi, venuto a mancare il 13 aprile 2022, con la presente si propone un ciclo di incontri culturali per celebrarne la poliedrica figura. Ghersi infatti, oltre ad essere un artista che si è cimentato nella realizzazione di dipinti murali, sculture in bronzo, opere mobili su tela, tavola e carta, è stato un intellettuale ad ampio raggio che nella sua vita ha ricoperto il ruolo di giornalista, capo ufficio stampa e direttore di varie testate di opposizione. Un artista che, pur avendo avuto un respiro nazionale e internazionale e nonostante abbia realizzato importanti opere pubbliche in Sicilia, purtroppo proprio nella sua terra è stato spesso dimenticato. Al fine di condividere con la città la sua memoria, il 15 aprile alle ore 18:00 verrà organizzato presso lo “Spazio Lilla” (sede dell’associazione culturale e sportiva ARB) un incontro al quale prenderanno parte: artisti che lo hanno conosciuto vivendo con lui importanti esperienze personali e culturali, storici dell’arte che parleranno del suo percorso stilistico-figurativo e giornalisti che hanno avuto il piacere di intervistarlo ed entrare nella sua straordinaria quotidianità. Un’occasione di scambio culturale che, attraverso le varie testimonianze e la proiezione di immagini, fotografie e video-interviste inedite, rinnoverà la memoria di un grande artista. A coronamento di questo “viaggio” alla (ri)scoperta di Luigi Ghersi verranno presentate due visite guidate ad alcune tra le più importanti opere pubbliche da lui realizzate a Messina: la statua del Soldato di Maratona collocata presso lo Stadio San Filippo e i dipinti murali che ornano le pareti del Polo di Papardo dell’Università di Messina. Mostra meno
31
1
18:00 Occupato
2
3
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
4
5
Occupato
6
18:00 “Simana dû Sicilianu”
7
8
18:00 Occupato
9
10
15:30 Occupato
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
11
12
19:30 Occupato
13
14
18:00 Occupato
15
18:00 Occupato
16
17
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
18
19
20
21
22
18:00 Occupato
23
24
17:00 Presentazione del libro di Riccardo Fazio a Palazzo dei Baroni De Maria, Basicò Messina
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
25
26
27
19:30 Occupato
28
29
18:00 Occupato
30
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
1
2
3
4





