DAVIDE LIOTTA • 22 novembre 2023

Dal 27 novembre al 3 dicembre 11 appuntamenti

La settimana della lingua siciliana: 7 giorni per recuperarne la dignità, lanciati da una conferenza stampa a Spazio Lilla dell'Associazione culturale ARB il 22 novembre. 

7 giorni in immersione nella lingua siciliana per recuperarne la dignità contro ogni pregiudizio, risalendo alle radici e origini e declinandone bellezza in arte, cultura, letteratura e musica. Sarà questo l'humus e l'obiettivo de La settimana della lingua siciliana. Che, organizzata dall'Associazione culturale ARB, è in programma dal 27 novembre al 3 dicembre con 11 appuntamenti in città dalle librerie Feltrinelli Point e Mondadori BookStore ai licei Maurolico e La Farina al Comprensivo Isole Eolie, dalla sede della ARB, Spazio Lilla, alla Fondazione Albatros fino a Villa Cianciafara. «La volontà di accendere i riflettori su questo tema: la necessità di recuperare la dignità della lingua siciliana e far superare i pregiudizi che ne inibiscono l'utilizzo», così precisa il presidente di ARB, Davide Liotta. Che seguita come l'iniziativa: «nasca dalla tavola rotonda sulla dignità della lingua siciliana del 26 settembre scorso». Dove nella Giornata europea delle lingue ci si è interrogati su alcune questioni: il siciliano è lingua di serie b rispetto all'italiano; o un ricco patrimonio linguistico e culturale di cui andare fieri; quali pregiudizi o autopregiudizi ne indeboliscono l'uso; l'Unesco la riconosce come lingua madre e la pone tra le lingue vulnerabili da tutelare, mentre i siciliani stentano a percepire l'erosione della loro identità storica; la Legge regionale 9 del 2011 ne istituisce l'insegnamento a scuola ma la legge non è stata attuata; iniziative da porre in atto tra istituzioni e cittadini per rispondere a questi interrogativi. Tra queste La settimana della lingua siciliana. Tutti i dettagli saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa a *Spazio Lilla il 22 novembre alle ore 10:30 con, oltre al presidente di ARB, Liotta, i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte, e in collegamento da remoto l'europarlamentare, on. Ignazio Corrao, il dirigente superiore della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dott. Aurelio La Torre, e la dirigente dell'Istituto Comprensivo Isole Eolie, prof.ssa Mirella Fanti . E resi pubblici sul sito dell'associazione organizzatrice a partire dalla conferenza. L'iniziativa in 7 giorni è uno stimolo per nuovi contributi per i passi successivi. «Dopo la tavola rotonda e la settimana il terzo passo sarà il convegno a Bruxelles sulla lingua siciliana il 7 dicembre prossimo», conclude Liotta che chiarisce come gli obiettivi siano "politici ma non partitici". Media Partner dell'evento sarà TODO MODO per video e interviste nelle varie iniziative della 7 giorni. In uno o più eventi ci saranno collegamenti da remoto con siciliani all'estero di seconda o terza generazione.


posizione di Google Maps: 

https://maps.app.goo.gl/NkTiShm4KVrt9dvK9


SETTIMANA DELLA LINGUA SICILIANA
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

29

30

1

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

2

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

3

I CANTASTORIE DI ARB AL FESTIVAL DEGLI AQUILONI

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

15:30 Occupato

Mostra tutto

4

I CANTASTORIE DI ARB AL FESTIVAL DEGLI AQUILONI

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

5

I CANTASTORIE DI ARB AL FESTIVAL DEGLI AQUILONI

6

7

8

9

10

21:00 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA"

11

20:30 Presentazione del libro I GIARDINI DEL PARROCO di Giuseppe Battaglia

12

13

14

15

16

17

Tenda della Pace - Piazza Casa Pia Messina

18

Tenda della Pace - Piazza Casa Pia Messina

19

Tenda della Pace - Piazza Casa Pia Messina

20

18:30 Occupato

21

22

12:00 Occupato

23

12:00 Occupato

24

20:00 Occupato

25

26

16:30 Occupato

27

28

29

30

31

18:00 Occupato

1

2

Autore: DAVIDE LIOTTA 5 ottobre 2025
“I GIARDINI DEL PARROCO” di Giuseppe Battaglia
Autore: DAVIDE LIOTTA 2 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 21 a Spazio Lilla "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE Via Enrico Martinez,11 - Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 settembre 2025
"𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗥𝗕" per i BAMBINI, dai 5 ai 10 anni.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 settembre 2025
1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA
Autore: DAVIDE LIOTTA 17 luglio 2025
"LA SMANIA DI CANTARI" Racconto elegante tra satira e canzoni di Carlo Barbera 
Autore: DAVIDE LIOTTA 1 luglio 2025
"KosmoKronoKromie" realizzato da Angelo Savasta, Giuseppe Ruggeri e Giovanni Renzo.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 giugno 2025
“Sorsi di moda” a cura di Emy Messina Abiti, costumi e accessori realizzati da: Emy Messina, Bruna Vismara, Daniele Gazzina, Rosa Rigano Per chi desidera visionare e indossare i capi e gli accessori protagonisti della sfilata “SORSI DI MODA” …può farlo dalle ore 18 alle ore 21 martedì 22 e mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Associazione ARB “Spazio Lilla” via Enrico Martinez,11 ME (alle spalle del Teatro Vittorio Emanuele) INGRESSO LIBERO
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025