Laboratorio di Cinema del Reale

“SEARCHING CARAVAGGIO”


Il Cinema del Reale è il cinema più curioso e inventivo che si possa vedere e fare. È un corpo a corpo

tra chi filma e chi è filmato. Il laboratorio si propone di far conoscere questo genere di cinema

attraverso la visione di una selezione di alcuni importanti documentari d’autore, scelti e commentati dal

regista Francesco Cannavà e, con la sua guida e direzione, la realizzazione della sceneggiatura di un

documentario sui due quadri di Caravaggio custoditi nel Museo di Messina.


Il corso di formazione si sviluppa in 12 incontri da 2 ore ciascuno, quindi 24 ore di formazione, durante

le quali verrà insegnato, teoricamente e praticamente, come ideare – sviluppare e scrivere un

documentario del Cinema del Reale.


Se il numero dei partecipanti lo consentirà si formerà un gruppo di lavoro di minimo 8 massimo 15 persone che avranno il compito di imparare i codici del Cinema del Reale e applicarli nella scrittura della sceneggiatura del

cortometraggio documentario dal titolo provvisorio “Searching Caravaggio”.


Il costo del Workshop è di € 288



BIOFILMOGRAFIA


Francesco Cannavà, nato a Messina nel 1981, esordisce al lungometraggio nel 2020 come regista e

sceneggiatore dei film “Because of my Body” (prodotto dalla B&B Film in associazione con RAI 3,

ARTE Francia - Germania e WDR; distribuito da Nexo Digital) e “Space Beyond” (prodotto da 8

Road Film, Skylight Italia, Beagle media in associazione con Sky Arte e RSI).

Con “La Via del Ferro”, in concorso al 40 Torino Film Festival, realizzato interamente a Messina sulla

storia dell’artista Fabio Pilato, prosegue la sua personale ricerca sulle possibilità del Corpo umano in

relazione al pianeta Terra e agli spazi infiniti dell’Universo.





PER ISCRIZIONE